Dott.ssa Valeria Passavanti
Psicologa clinica
Aree di intervento
Tutti i servizi sono disponibili anche online.
Supporto psicologico
Il supporto psicologico è pensato per offrire uno spazio sicuro e accogliente dove poter esplorare le proprie emozioni, pensieri e difficoltà. Ogni persona, di fronte a sfide della vita, può sentirsi sopraffatta o confusa. Il mio obiettivo è accompagnarti in un percorso di consapevolezza, dove puoi ritrovare un equilibrio interiore, comprendere le dinamiche che influenzano le tue emozioni e i tuoi comportamenti e imparare a gestirli in modo più efficace.
​
Il supporto che offro non si limita alla semplice risoluzione di problemi immediati, ma mira a una crescita personale duratura, permettendo di sviluppare una maggiore autostima, assertività e autoefficacia. Affrontiamo insieme temi come la gestione dello stress, l'ansia, la gestione dei conflitti, l’elaborazione di eventi traumatici e il miglioramento delle relazioni interpersonali. Ogni percorso è personalizzato, adattato alle tue esigenze specifiche, per garantire che tu possa affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e consapevolezza.
​
Il lavoro che faremo insieme non consiste solo nel trattare sintomi, ma nel comprendere a fondo la tua storia personale, i tuoi valori, i tuoi obiettivi e le risorse che già possiedi. Il mio approccio è empatico, non giudicante e cucito sulla persona, cercando sempre di rispettare il tuo ritmo e le tue necessità. Credo fermamente che il cambiamento nasca dalla consapevolezza e che ogni persona abbia il potenziale per crescere e migliorarsi. Con il mio supporto, potrai esplorare le tue difficoltà, scoprire nuove risorse e imparare a vivere in modo più autentico e soddisfacente.
Neurodivergenza adulti
Il servizio dedicato alle neurodivergenze è pensato per aiutare adolescenti adulti e giovani adulti che presentano caratteristiche neurodivergenti, come ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività), Autismo livello 1 (alto funzionamento o Asperger) o APC (Alto Potenziale Cognitivo, plusdotazione intellettiva o giftedness). Queste caratteristiche, seppur talvolta complesse, sono anche risorse uniche che, se comprese e valorizzate, possono portare a una vita più autentica e soddisfacente.
​
L’obiettivo del mio approccio è fornire uno spazio dove esplorare insieme le difficoltà quotidiane legate alla neurodivergenza, aiutandoti a sviluppare strategie per affrontare le sfide in modo più efficace. Oltre al supporto pratico e emotivo, offro anche percorsi di valutazione per una diagnosi accurata, che permettano di comprendere meglio le tue specifiche caratteristiche neurodivergenti. Questa valutazione include prevalentemente colloqui clinici, accompagnati dall’utilizzo di test psicologici e neuropsicologici, finalizzati a esplorare le tue abilità cognitive, comportamentali e relazionali.
​
Lavoreremo su temi come la gestione delle emozioni, la comunicazione interpersonale, la pianificazione e l’organizzazione, per potenziare la tua autostima, la consapevolezza di sé e la capacità di adattarti alle situazioni in modo funzionale e gratificante. Ogni percorso è personalizzato, tenendo conto delle tue esigenze uniche e delle tue qualità. Mi impegno a fornirti gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà e liberare il tuo potenziale: credo che la neurodivergenza non debba essere vista come un ostacolo, ma come un'opportunità per crescere in modo autentico e sviluppare consapevolezze e abilità che ti permettano di vivere in modo più consapevole e sereno.
Gruppi di crescita personale
I gruppi di crescita personale sono progettati per offrire uno spazio condiviso di apprendimento e sviluppo, dove il confronto e il supporto reciproco possono essere strumenti potenti per la crescita. Ogni gruppo è composto da un massimo di sei partecipanti, in modo da garantire un ambiente sicuro, intimo e di qualità, dove ogni persona possa sentirsi ascoltata e compresa.
​
Durante gli incontri, affronteremo insieme tematiche specifiche legate alla crescita personale, come la gestione delle emozioni, il miglioramento dell’autostima, e lo sviluppo dell’assertività e dell'autoefficacia, lo sviluppo di abilità sociali. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le proprie dinamiche personali, con l'obiettivo di acquisire nuovi strumenti per affrontare le sfide della vita quotidiana e per intraprendere scelte più consapevoli.
​
Ogni percorso è progettato per favorire l'interazione autentica e il supporto reciproco tra i membri del gruppo, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e arricchente.
Psicodiagnostica
La psicodiagnostica si occupa di individuare, tramite colloqui clinici e l’utilizzo di scale e test psicologici, i tratti patologici che costituiscono i principali disturbi psichici, al fine di fornire una diagnosi accurata. Questo processo consente di comprendere in profondità le difficoltà emotive e comportamentali, che possono ostacolare una buona realizzazione personale e un benessere mentale soddisfacente.
​
I test utilizzati nel percorso psicodiagnostico includono test di personalità di tipo proiettivo (Rorschach R-PAS e TAT), self-report (MMPI e PAI), interviste cliniche strutturate (SCID) e test di livello che misurano il quoziente intellettivo (WISC e WAIS). Questi strumenti permettono di esplorare diverse aree psicologiche, come le emozioni, il comportamento, la personalità e le capacità cognitive, fornendo una visione completa del profilo psicologico e delle difficoltà presentate.
​
Una diagnosi chiara e dettagliata è il primo passo per definire un percorso terapeutico mirato e per comprendere meglio le dinamiche psicologiche che influenzano la vita quotidiana.
Neuropsicologia
La neuropsicologia è una branca della psicologia che si occupa di studiare i disturbi cognitivi derivanti da danni o alterazioni del sistema nervoso, come quelli causati da traumi, malattie o altre condizioni neurologiche. Il mio approccio mira a valutare e comprendere l’impatto che questi disturbi possono avere sulle funzioni cognitive e sul comportamento.
​
I test neuropsicologici vengono utilizzati per indagare le seguenti funzioni cognitive:
-
Memoria: per esplorare la capacità di immagazzinare, mantenere e recuperare le informazioni.
-
Attenzione: per valutare la capacità di concentrazione e di focalizzazione su stimoli rilevanti.
-
Linguaggio: per analizzare la comprensione, la produzione e l’espressione linguistica.
-
Pianificazione e problem solving: per esaminare la capacità di organizzare attività e risolvere problemi complessi.
-
Funzioni esecutive: che riguardano la gestione delle risorse cognitive per compiere decisioni, autoregolarsi e adattarsi alle situazioni.​
Il processo di valutazione neuropsicologica prevede l'uso di test standardizzati, tra cui la scala WAIS (per la valutazione del quoziente intellettivo) e altre batterie specifiche, per analizzare il funzionamento cognitivo in modo completo e dettagliato. I risultati ottenuti forniscono una visione chiara delle aree di forza e di difficoltà, consentendo di progettare interventi mirati per migliorare la qualità della vita e la funzionalità quotidiana.
Tu si che mi capisci
"Tu sì che mi capisci" è un progetto nato dall’incontro di professioniste con formazioni ed esperienze diverse, accomunate dalla passione per la psicologia e la crescita personale. L’obiettivo è offrire uno spazio di divulgazione e supporto che abbracci il benessere da più prospettive, valorizzando la ricchezza di sguardi e competenze.
​
Il team è composto da esperte in psicologia clinica, sessualità, relazioni, psicologia del lavoro, psicologia sociale, comunicazione, marketing, gestione delle emozioni, autostima, neurodivergenze, neuropsicologia e benessere mentale in generale. Questa varietà permette di affrontare ogni tematica in modo sfaccettato e multidisciplinare, integrando approcci e strumenti diversi per rispondere alle esigenze di chi cerca maggiore consapevolezza e strumenti pratici per il proprio percorso di crescita.
​
Attraverso contenuti divulgativi, eventi e percorsi personalizzati, il progetto mira a rendere la psicologia più accessibile, aiutando le persone a comprendere meglio se stesse e il mondo che le circonda.